IL FERMI E… LO STUDIO DEL TERRITORIO |
Attività professionalizzanti per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
CAD
Rappresentazioni Bidimensionali-Tridimensionali
Corsi per produrre efficacemente qualsiasi tipo di tavola grafica per rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali e per gestirne le caratteristiche tecniche mediante l’uso del software e dell’hardware
Rilascio di attestato delle competenze acquisite
CATASTO
Procedure Informatizzate
Sono previsti incontri con personale qualificato, in collaborazione con l’Ufficio del Territorio, per introdurre gli allievi alla gestione delle procedure PREGEO-DOCFA che servono alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale e all'aggiornamento automatico della cartografia catastale.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Gli studenti delle classi quinte approfondiscono le conoscenze in tema di energie alternative ed integrative mediante:
- incontri con esperti
- visite guidate presso il campo fotovoltaico di Peccioli
- promozione e partecipazione a Tavole rotonde
Collaborano alle iniziative: il Rotary Club di Pontedera, la Provincia di Pisa, il Comune di Cascina, il Comune di Pontedera, il Comune di Volterra, Belvedere S.pA., Enel S.pA, Gerresheimer S.pA., l’Università di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna.
ACCESSIBILITA’
ai locali pubblici per soggetti con diverse abilità: studi di fattibilità e ipotesi progettuali.
A SCUOLA DI EDILIZIA
Durante l’arco di tutto l’anno scolastico gli alunni effettuano visite didattiche in un cantiere del territorio, per seguire lo sviluppo e la realizzazione di un’opera edile, dalle fondazioni alla copertura.
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Attività in collaborazione con l’INAIL di Pisa e con la scuola edile di Pisa e di Lucca, per la formazione degli studenti di classe quarta sul progetto regionale sicurezza
ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE “ TEREX 2010 ”
(Tuscany Earthqauke Relief E-xercise), in collaborazione con gli organi della protezione civile regionale, provinciale e del comune di Pontedera.
Prevede un percorso di formazione degli alunni di quarta e quinta classe, sotto la guida di tecnici esperti, relativo al rischio sismico e alla valutazione della resistenza di edifici ed aggregati urbani sottoposti all’azione del sisma.
Viene effettuato dagli alunni di quinta classe un sopralluogo conclusivo in località individuata dal Comune di Pontedera, con mappatura di edifici ed aggregati urbani e classificazione del loro comportamento in caso di sisma.
Vengono così acquisite sul campo competenze e metodiche spendibili sul piano professionale.