IL FERMI E… L'INFORMATICA |
La Patente Europea del Computer
European Computer Driving Licence
è una certificazione, diffusa in tutto il mondo, che attesta la capacità nell’uso del computer.
L’ Istituto, essendo test center ECDL, offre la possibilità agli alunni propri e di altri istituti di conseguire tale certificazione.
Il conseguimento del certificato ECDL garantisce i seguenti vantaggi:
-
è un titolo riconosciuto dal MIUR (protocollo d’intesa 16/12/99) e richiesto per l’accesso ai concorsi pubblici secondo la legge 387 del 27/10/98 art.13;
-
è un riconoscimento della propria preparazione valido e spendibile in tutta Europa;
-
è la più conosciuta certificazione informatica per utenti finali e chi la possiede può facilmente dimostrare le sue conoscenze;
-
in ambito scolastico ed universitario è riconosciuto come credito formativo, sostitutivo del superamento di determinati esami.
EUCIP
European Certification of Informatics Professionals
è una certificazione di livello avanzato, più articolata rispetto all’ECDL, in grado di fornire qualificate competenze tecniche e digitali richieste dai profili professionali moderni. La preparazione per ottenere tale certificazione richiede uno studio sistematico di problematiche relative alla gestione e organizzazione dei sistemi informativi aziendali, delle più moderne tecnologie informatiche e del loro uso in ambito aziendale per tendere verso una gestione automatizzata e integrata dei processi e degli strumenti hardware e software utilizzati dall’impresa.
I contenuti tecnologici, organizzativi ed economici risentono di una forte esigenza di rispecchiare le richieste del mercato del lavoro, di definire un profilo nel campo dell’ITC che sia professionale, moderno ed europeo.
Partendo da questa esigenza di rinnovamento e riorganizzazione, l’Istituto tecnico “E. Fermi” ha raccolto il suggerimento di AICA e del MIUR di introdurre nei curricula del triennio Mercurio (definito dalla Riforma scolastica “Sistemi Informativi Aziendali”) i contenuti proposti dalla certificazione EUCIP Core e di effettuare insieme ad altri due Istituti italiani (I.T.C. Romanazzi di Bari e I.T.C Baffi di Fiumicino) una sperimentazione.
Durante il percorso triennale, gli studenti coinvolti nella sperimentazione dovranno sostenere tre esami in lingua inglese relativi ai moduli Eucip Core (Plan, Build e Operate), il cui superamento permetterà di conseguire la certificazione EUCIP Core, traguardo importante nel campo delle competenze riconosciute e certificate dell’ICT a livello europeo.