IL FERMI E… LE LINGUE STRANIERE |
QUALI LINGUE
-
L’inglese (1^ lingua)
-
Il francese, il tedesco, lo spagnolo (come seconda lingua)
IL TURISTICO
Le lingue straniere si studiano in tutti gli indirizzi del “Fermi” ma soprattutto nel Turismo, attivato dal 2008/09, all’inizio presente solo nel triennio e adesso, con la Riforma, dal primo anno. Nel Turismo le lingue sono studiate per il loro valore culturale ma soprattutto per quello comunicativo e si intrecciano con azioni e progetti di raccordo con il territorio:
-
visite ad aziende turistiche
-
incontri con esperti di comunicazione turistica
-
percorsi di ricerca su ambiente e territorio
-
realizzazione di percorsi turistici
-
mobilità nazionale e internazionale
-
partecipazione a progetti europei
-
attività di stage
-
partecipazione a fiere, congressi
Alcune attività significative realizzate:
-
Partecipazione al progetto didattico provinciale “Agricoltura, ambiente, prodotti locali” - primo premio nella categoria delle scuole superiori 2009/10
-
Partecipazione al progetto “Impresa in azione” con la costituzione dell’impresa “Athena”: realizzazione di un servizio turistico per valorizzare le ricchezze storiche, artistiche e culturali di Vicopisano. Partecipazione alla fiera Junior Achievement presso la Leopolda di Pisa 2009/10
-
Partecipazione alla mobilità internazionale promossa dalla Regione Toscana: scambio con il Lycée Sainte Geneviève di Rennes sul tema “Territorio e prodotti locali” 2009/10
-
Partecipazione al progetto “Alla Scoperta del Tuo Paese”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: gemellaggio con l’Istituto per il turismo “Rizza” di Siracusa 2010/11
PROGETTO LINGUE COMUNITARIE
LINGUE 2000 (INGLESE)
Il corso PET, nell’ambito del Progetto Lingue 2000, ha come obiettivo l’approfondimento delle competenze della lingua straniera.
Con questo progetto il nostro Istituto ha voluto offrire agli studenti la possibilità di conseguire una certificazione spendibile a livello internazionale, rilasciata da enti certificatori ufficialmente riconosciuti ( l’Università di Cambridge per la lingua inglese ). A tale proposito vengono organizzati corsi pomeridiani di 20-30 ore, tenuti da insegnanti italiani o di madrelingua, effettuati durante tutto l’anno scolastico. Alla fine dei corsi gli studenti saranno in grado di gestire la lingua straniera secondo i livelli fissati dal Quadro Europeo di Riferimento. La certificazione ottenuta potrà essere utilizzata come credito formativo presso le facoltà universitarie o costituirà, a parità di qualifica, elemento preferenziale per l’inserimento nel mondo del lavoro.
CORSI DI TEDESCO E SPAGNOLO
Agli studenti che nel loro curricolo hanno scelto Inglese e Francese e vogliono imparare spagnolo o tedesco vengono proposti corsi di lingua in orario extrascolastico, tenuti da docenti madrelingua.
CLIL
Content and Language Integrated Learning
E' una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina (storia, economia aziendale, matematica, estimo, costruzioni, ecc…) in lingua straniera.
Attualmente viene attuato in alcune classi prime da un docente madrelingua.
Dall'anno prossimo sono previsti moduli in inglese di: economia aziendale, matematica, costruzioni, informatica, storia.
COMENIUS
Le opportunità di lavoro dei nostri studenti dipendono anche dalla loro capacità di muoversi sulla scena internazionale con sicurezza e autostima. Il nostro istituto promuove l’apprendimento comunicativo delle lingue straniere e l’apprendimento multiculturale tramite un certo numero di iniziative, tra le quali:
scambi culturali con vari paesi europei, finanziati dall’Unione Europea (Progetti Comenius multilaterali e bilaterali) e dalla Regione Toscana (Progetto di Mobilità Internazionale)
-
soggiorni studio di una settimana nel Regno Unito o in Irlanda
-
gemellaggi elettronici tramite E-Twinning
-
periodi più lunghi all’estero per alcuni studenti (progetto Intercultura, Comenius Individual Pupil Mobility)
-
presenza di un assistente Comenius in alcune classi
-
presenza di un insegnante di madrelingua inglese in numerose classi
-
partecipazione a concorsi quali il Kangourou della Lingua Inglese
-
uso di moderni strumenti didattici quali CD-ROM, lavagna interattiva, video.
I progetti Comenius sono rivolti sia agli studenti del settore economico che del settore tecnologico. Sono stati realizzati partenariati con Olanda, Francia, Germania, Regno Unito, Grecia, Portogallo, Ungheria, Polonia, Turchia, Repubblica Ceca.
Significativi i riconoscimenti:
-
gemellaggi elettronici on-line hanno recentemente ottenuto l’European Quality Label, un riconoscimento di qualità a livello europeo (A.S. 2008/2009 e A.S. 2009/2010)
-
un partenariato Comenius bilaterale appena concluso è stato selezionato dall’agenzia nazionale LLP come esempio di “buona pratica” a livello nazionale (A.S. 2008/2010)
CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina storia, economia aziendale, matematica, estimo, costruzioni, ecc…) in lingua straniera. Viene attuato in alcune classi prime da un docente madrelingua.