IL FERMI E… IL BENESSERE PSICO-FISICO |
LO SPORT NELLA NOSTRA SCUOLA
- Avviamento e pratica di pallavolo, calcetto, pallacanestro, nuoto e atletica leggera.
- Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi, organizzati dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
- Organizzazione di tornei interclasse di pallavolo e di calcio a 5.
- Avviamento alla pratica dello sci. Giornate bianche e partecipazione alle gare. Corsi di perfezionamento di più giorni in località sciistiche.
- Organizzazione di eventi, partite, manifestazioni, in collaborazione con gli altri Istituti cittadini.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
L’educazione alla salute è l’aspetto fondante della piena formazione dell’uomo, del “pieno sviluppo” di cui parla l’art.3 della Costituzione e come tale riguarda tutti gli alunni e tutte le scuole.
A questo scopo l’Istituto promuove attività di potenziamento del benessere fisico e psichico del ragazzo a scuola attraverso:
- educazione alla solidarietà
- educazione alla legalità
- prevenzione delle dipendenze
- educazione alla sessualità
- ed altro in base ai bisogni rilevati.
PATENTINO
Corso per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore
Mediatore fra pari
Da alcuni anni sono iniziati nella nostra scuola dei “percorsi” per risolvere i soliti “litigi tra i banchi”. È nata così una figura un po’ particolare: il Mediatore fra pari.
- Chi è il Mediatore fra pari ?
È uno studente che ha frequentato uno specifico corso di formazione sul tema della mediazione dei conflitti.. - Qual è lo scopo da raggiungere?
Il mediatore deve aiutare i litiganti a riflettere su quanto è accaduto ed arrivare ad un accordo comune che sia condiviso dalle due parti. - Come si conclude l’attività di mediazione?
Trovato un accordo, viene sottoscritto un patto in cui le due parti si impegnano a rispettarne le
condizioni. E’ prevista poi una fase successiva, in cui i ragazzi si presentano nuovamente da
vanti al mediatore, di solito dopo una settimana, per valutare se il conflitto è stato superato o se
permangono problemi.
Circolo culturale e sportivo
“Silvio Guarnieri”
Nei locali dell’Istituto è ospitato anche il circolo intitolato al prof. universitario e scrittore Silvio Guarnieri, che è stato uno dei primi presidi di questa scuola. Le finalità del circolo consistono nell’organizzare, e talvolta finanziare, iniziative collaterali all’attività didattica come manifestazioni sportive, presentazioni di libri e proiezioni cinematografiche, incontri e dibattiti.
Il circolo, utilizzando ex studenti, gestisce un punto di ristoro con servizio bar e possibilità di servire primi piatti precotti, piatti freddi, pizze, ecc… In tal modo gli alunni e i docenti impegnati in attività pomeridiane possono, durante la pausa pranzo, consumare un pasto veloce senza uscire dalla scuola.
L’iscrizione al circolo per gli studenti è gratuita e avviene d’ufficio previa autorizzazione dei genitori per i minorenni.