Suggerimenti del Dirigente Scolastico |
<< Indietro
Qualche suggerimento e informazione per gli studenti di terza media e per le loro famiglie
Che cosa offre l’I.T.C.G. “Fermi”?
|
Una preparazione generale e di qualità sui saperi di base:
|
Asse linguistico
|
|
Asse matematico
|
|
Asse scientifico-tecnologico
|
|
Asse storico-sociale
|
|
L’Istituto non trascura nessuna disciplina, perché vuole sviluppare tutte le conoscenze e le competenze utili per l’inserimento nella vita sociale e lavorativa. Il biennio è il luogo deputato a raggiungere queste acquisizioni di base, anche attraverso azioni di recupero e di sostegno per chi ne ha bisogno; le classi del triennio si presentano come un rafforzamento di ciò che è stato precedentemente appreso.
|
Una preparazione specifica legata alle materie di indirizzo:
|
Economia aziendale, diritto, marketing, informatica per l’indirizzo commerciale
|
|
Disegno, progettazione, impianti, topografia, costruzioni, estimo per l’indirizzo geometri
|
|
Si tratta di discipline professionalizzanti, utili per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro subito dopo il diploma e utili per chi vuole continuare nelle facoltà tecnico-scientifiche.
Si tratta di discipline dalla forte valenza formativa, che sviluppano conoscenze moderne, capacità di iniziativa e spirito critico.
|
Una formazione aggiornata, perché legata al mondo esterno, quello delle imprese, delle professioni, dell’Università. In questo senso vanno alcune attività che costituiscono la specificità dell’Istituto:
|
gli stage, che permettono agli studenti, tramite un tirocinio in aziende, di verificare ciò che hanno appreso in aula, di approfondire, ampliare le proprie conoscenze e anche di aggiornarle
|
|
l’area di progetto, che stimola la progettualità degli studenti intorno a una tematica, un problema rilevante per l’indirizzo, affrontato in modo multidisciplinare e attraverso gli strumenti logici, operativi, disciplinari acquisiti durante il percorso di studi.
|
|
|
Una formazione di cittadinanza Lo studio disciplinare ha come compito di formare il cittadino, attraverso le competenze necessarie per la realizzazione personale, la partecipazione attiva e consapevole alla società, l’occupazione. E’ un obiettivo trasversale a tutte le discipline, ma particolarmente in linea con alcune (diritto, economia, che troviamo per cinque anni in tutti gli indirizzi dell’Istituto, informatica):
|
|
Competenza informatica
|
|
Senso di iniziativa e imprenditorialità
|
|
Competenze sociali e civiche
|
|
Autonomia di apprendimento
|
Quali possibilità offre un diploma conseguito presso l’I.T.C.G. “Fermi”?
|
Titoli di studio qualificanti:
|
L’indirizzo commerciale (nelle sue diverse articolazioni IGEA e Liceo tecnico Amministrazione e controllo) consente di conseguire il diploma di Ragioniere, perito commerciale
|
|
L’indirizzo commerciale Mercurio (programmatori informatici) il diploma di Ragioniere, perito commerciale e Programmatore
|
|
L’indirizzo commerciale Liceo tecnico Comunicazione e Marketing il diploma di Perito aziendale e corrispondente in lingue estere
|
|
L’indirizzo commerciale Liceo tecnico Turistico il diploma di Tecnico per il turismo
|
|
L’indirizzo geometri (Progetto Cinque e Liceo tecnico per le costruzioni) consente di conseguire il diploma di Geometra
|
|
|
Tutti questi diplomi permettono un veloce inserimento nel mondo del lavoro, in settori legati agli indirizzi.
|
Già qualche mese fa, precisamente il 25 agosto 2007, “Italia Oggi” intitolava “Il diploma si prende la rivincita-Assunzioni per 293 mila (+ 35%)” e, dati alla mano, dimostrava che il “vecchio diploma” è in fase di rivincita.
|
|
Anche il Ministero, proprio negli ultimi giorni, ha diffuso i dati sulla crescente richiesta dei diplomati degli istituti tecnici (i dati sono consultabili in questo stesso sito): dal 2006 al 2007 si registra un aumento del 20%. Sono previste 240.000 assunzioni dichiarate dalle imprese per il 2007. I settori più richiesti: amministrativo e commerciale, edile, informatico.
|
|
Un’indagine realizzata nella nostra scuola sui diplomati degli ultimi due anni (anche questa consultabile sul sito) evidenzia che: Il 44% di lorosono occupati Il 49% sono iscritti all’Università
|
|
|
Tutti questi diplomi permettono di proseguire con successo gli studi all’Università, in particolare nelle Facoltà tecnologiche e scientifiche (quelle per le quali la preparazione di indirizzo è più congruente e quelle che sono più richieste dall’Europa):
|
|
Molti ex diplomati del Fermi sono oggi avvocati, notai, direttori di banca, architetti e ingegneri
|
Chi è lo studente “adatto” all’I.T.C.G. “Fermi”?
|
Uno studente che:
|
È interessato a unire sapere e saper fare
|
|
Ama usare il computer, andare in laboratorio per osservare, sperimentare, imparare
|
|
E’ curioso verso il mondo del lavoro e vuole conoscerlo anche mentre studia
|
|
Vuole una scuola aperta al mondo esterno
|
|
Si interessa dei vari aspetti della contemporaneità: giuridici, economici, ambientali, energetici,ecc.
|
|
|
Uno studente che:
|
Pensa che andrà all’università oppure pensa che potrà anche smettere di studiare dopo cinque anni e inserirsi nel mondo del lavoro
|
|
La dirigente scolastica.
< Indietro