La storia |
Il D.P.R. del 21 luglio 1959 autorizza la creazione in Pontedera di un Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo amministrativo. Nella seduta inaugurale dell’a.s. 59/60 il Collegio dei Docenti, presieduto dal prof. Messina, delibera di intitolare l’Istituto a E. Fermi, in quanto figura eminente di scienziato, fisico, la cui fama ha risonanza mondiale e che nella vicina Pisa ha studiato ed insegnato. La nuova scuola conta 165 alunni e per tre anni avrà anche una sezione staccata a San Miniato. Manca una vera sede e le aule saranno via via ricavate in edifici di piazza Belfiore ( dal 1936 piazza A. da Pontedera) e subiranno anche gravi danni per l’alluvione del 1966. Finalmente il 7 ottobre del 1967 viene solennemente inaugurata la nuova sede, cui nel tempo si aggiungeranno, per rispondere alla sempre maggiore richiesta di iscrizioni, due nuove succursali. Il Fermi deve molto al preside Guarnieri (1964-1968) al quale si intitolano il circolo culturale-ricreativo interno e l’aula magna. Con lui la scuola si apre il pomeriggio, i ragazzi vengono portati a Firenze e Pisa per assistere a spettacoli di prosa, opera lirica, concerti, si organizzano gite, campeggi e lavoro estivo nelle banche e nell’ospedale cittadino. Ma il suo merito più grande è di aver provveduto, in un’Italia priva di Servizio Sanitario Nazionale, a svolgere una capillare opera di medicina preventiva, finanziando con la cassa scolastica l’assistenza gratuita in campo odontotecnico, oculistico e otorinolaringoiatrico per tutti gli studenti. Altro preside fondamentale per lo sviluppo del Fermi negli anni ’81-90 è la prof.ssa Grazia Fassorra, sotto la cui gestione nell’anno scolastico ’87/88 la scuola ha raggiunto la sua massima espansione, comprendendo ben 67 classi. Questo grazie all’attivazione di sempre nuovi corsi, quali l’indirizzo Programmatori (’81/82 prima scuola della provincia), l’indirizzo IGEA (’85/86). Nell’anno ‘91/92 è stato istituito il corso Geometri, fortemente richiesto dai bisogni del territorio, che, con la sperimentazione “Progetto Cinque” raggiunge un rilevante numero di iscritti. Successivamente sono stati istituiti due ulteriori indirizzi, il Mercurio (‘92/93) ed infine il Liceo Tecnico (‘97/98). La riforma della scuola secondaria superiore, in vigore dall’anno scolastico 2010-2011, non ha mutato l’offerta formativa dell’Istituto, anzi, ha valorizzato la sua tradizione. Tutti i percorsi previsti dalla riforma per il settore economico sono presenti nell’Istituto; l’indirizzo per geometri, del settore tecnologico, si è trasformato in Costruzioni, ambiente e territorio. Questa complessiva offerta ha fatto grande il nostro istituto ed ha formato generazioni di ragionieri e geometri, che si sono inseriti in enti pubblici e privati, dando dimostrazione della professionalità acquisita. Molti anche coloro che hanno proseguito con gli studi universitari e che si sono distinti in campo economico, giuridico, tecnico. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |