IL FERMI E… IL SAPERE SCIENTIFICO

<< Indietro

Il Laboratorio di Matematica


Il laboratorio di matematica, che è stato inaugurato a marzo 2010, è stato concepito come uno spazio fisico dove poter provare, sperimentare, utilizzare forme, strumenti, attrezzature interattive; uno spazio distinto dall’aula, dove è possibile imparare in maniera diversa, ossia in modo operativo, attraverso attività di gruppo e scoprendo che è possibile apprendere giocando.
Nel laboratorio gli studenti possono avventurarsi in differenti percorsi partendo dai materiali e dalle attrezzature: l’utilizzo di materiali appositamente costruiti li guiderà alla scoperta delle proprietà, seguendo percorsi pianificati ma aperti, che prevedono l’autocorrezione, il recupero e il potenziamento.

Il ruolo del docente è essenzialmente un ruolo di guida alla comprensione, alla costruzione delle conoscenze, attraverso un’attenta pianificazione della didattica, con la creazione di appositi materiali, la costruzione di collezioni di risorse che possano facilitare l’apprendimento degli studenti partendo dai loro bisogni e dalle curiosità maturate nel laboratorio. La riflessione sugli apprendimenti viene condotta con “leggerezza”, perché deve nascere dalle cose, dal gioco di intelligenza e dal confronto con gli altri.
I
l laboratorio è inoltre aperto al territorio: è possibile prenotare visite, guidate da insegnanti e da studenti tutor, e partecipare alle frequenti iniziative inserite in varie manifestazioni (Pianeta Galileo, Settimana della cultura scientifica…).

<< Indietro