Erasmus+
Erasmus+ KA2 Partenariati Scolastici “The Odyssey revisited: Teaching European values in a divided continent” – 2017-2019 |
L’Istituto Fermi partecipa ad un progetto Erasmus+ biennale tra scuole superiori di 6 paesi europei: Spagna, Grecia, Cipro, Turchia, Svezia e Italia. Il progetto mira a sviluppare le competenze linguistiche, digitali e interculturali degli studenti, con particolare riferimento al tema dell’esperienza dei migranti, moderni Odisseo che si trovano ad affrontare mille difficoltà per sfuggire a situazioni di guerra e persecuzione nella speranza di raggiungere una nuova patria. Il prodotto finale sarà un fumetto che racconterà le avventure di Ody in vari paesi europei, dando l’opportunità agli studenti dell’indirizzo turistico di presentare numerosi aspetti della cultura italiana con particolare riferimento a siti di rilievo culturale e naturalistico. Le attività di apprendimento in mobilità sono programmate per aprile 1018 in Grecia, a Volos, per novembre 2018 in Italia, a Pontedera, e per aprile 2017 in Svezia, a Skövde. Per maggiori informazioni consultate il Twinspace del progetto.
Erasmus+ KA1 Staff “Team4CLIL” – 2017-2019 |
L’istituto Fermi è partner di un consorzio coordinato dall’Ufficio Scolastico della Regione Toscana per la realizzazione di un progetto KA1 Staff che ci vede coinvolti in mobilità per formazione e job-shadowing rivolte ai docenti interessati alla metodologia CLIL, ovvero all’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera. Cinque docenti dell’Istituto hanno svolto un corso di inglese e metodologia CLIL presso la Conlan School di Chester nel gennaio 2018, mentre altri docenti svolgeranno attività di job-shadowing in alcuni istituti secondari superiori di diversi paesi europei (Germania, Svezia, Paesi Bassi, Irlanda, Francia, Spagna) allo scopo di approfondire le modalità di attuazione di un curricolo bilingue in un’ottica CLIL. Le mobilità sono state precedute da un incontro di formazione in presenza e seguite da diversi webinar tenuti da esperti di metodologia CLIL e di uso del digitale nella didattica. Il percorso porterà alla produzione e sperimentazione di moduli CLIL che saranno pubblicati nel Twinspace del progetto. I webinar sono visionabili sul canale YouTube di eTwinning Toscana.
Erasmus+ KA2 Partenariati Scolastici “Foresee the Future: Curiosity Competence, Confidence, Creativity” – 2016-2018 |
L’Istituto Fermi partecipa ad un progetto Erasmus+ biennale tra scuole superiori di 6 paesi europei: Francia, Portogallo, Cipro, Turchia, Romania e Italia. Il progetto mira a sviluppare le competenze linguistiche, digitali e professionali degli studenti soprattutto in relazione al settore del turismo. Le mobilità si svolgeranno in Portogallo, a Gafanha da Nazaré, nel marzo 2017, in Francia, ad Alençon, nel maggio 2017, a Cipro, a Nicosia nel novembre 2017 e in Italia, a Pontedera in aprile 2018, momento importante che vedrà gli studenti delle classi quinte turistico svolgere il ruolo di tour operator e guide turistiche per accogliere le delegazioni dei paesi partner. Per maggiori informazioni consultate il sito web gestito dalla classe 4A Sistemi Informativi Aziendali del Fermi, sul quale saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti. Da seguire anche l’hashtag #4CsF sui social.
Erasmus+ KA1 Vet Staff “Teacher Changemaker Movement” – 2016-2018 |
L’istituto Fermi è partner di un consorzio per la realizzazione di un progetto KA1 VET che ci vede coinvolti solo con mobilità di job-shadowing per i docenti. Otto docenti dell’Istituto svolgeranno attività di job shadowing in alcuni istituti tecnici di diversi paesi europei (Germania, Polonia, Spagna) allo scopo di approfondire le modalità di certificazione delle competenze professionali e trasversali secondo il sistema europeo ECVET. La mobilità è stata preceduta da un corso di formazione in presenza e on line tenuto da esperti ADI che si è concluso con la produzione di alcuni strumenti ECVET relativi alle qualifiche professionali presenti presso il nostro istituto.
Erasmus+ KA1 Vet Learners “ET European Training in Agriculture” – 2016-2018 |
Il progetto, coordinato dal Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Massa Carrara, è rivolto agli studenti delle classi quarte dell’indirizzo agrario e prevede tirocini professionalizzanti di quattro settimane in aziende agrarie o studi di consulenza tecnica o istituti tecnici agrari dotati di azienda agricola in vari paesi europei (Norvegia, Croazia, Spagna, Francia). I Contenuti della mobilità riguarderanno i seguenti ambiti:
- la direzione, l’amministrazione e la gestione di aziende agrarie e zootecniche e di aziende di lavorazione e commercializzazione di prodotti agrari e zootecnici
- la stima delle colture erbacee ed arboree e loro prodotti e la valutazione degli interventi fitosanitari;
- la direzione e manutenzione di parchi e la progettazione, la direzione e la manutenzione di giardini, anche localizzati, gli uni e gli altri, in aree urbane.
Dodici nostri studenti delle classi terze e quarte sono stati selezionati per partecipare alle mobilità di apprendimento in Croazia e Spagna.
Erasmus+ KA1 Vet Learners “MKT 3.0 for Tourism” – 2016-2017 |
Il progetto “MKT 3.0 for Tourism” è rivolto agli studenti maggiorenni e diplomati 2015/16 del Settore Economico con particolare riferimento agli Indirizzi Turismo e Relazioni Internazionali per il Marketing. Gli studenti selezionati parteciperanno a una mobilità transnazionale di 3 settimane presso imprese o associazioni di imprese che hanno saputo valorizzare le risorse del loro territorio e trasformarle in mete di attrazione turistica. Le destinazioni saranno Malta, Irlanda, Regno Unito, Spagna. Si dovranno sviluppare le seguenti capacità:
- Elaborare la presentazione del prodotto/servizio e concepire modelli e strutture espositive per il display standard e promozionale dei prodotti/servizi offerti, utilizzando tecniche di trade marketing;
- Pianificare la comunicazione aziendale in relazione ai prodotti/servizi di propria competenza;
- Programmare e coordinare attività promozionali e pubblicitarie e le seguenti conoscenze:
- Modelli e strumenti di marketing operativo: meccanismi e strategie di comunicazione pubblicitaria, leva promozionale
- Principi relativi al ciclo di vita del prodotto: leve del marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, pubblicità)
- Qualità del servizio nei processi marketing-vendite: comportamenti professionali, indicatori.
Link al sito web del progetto.
Erasmus+ KA1 Vet Learners “Tourism at Work” 2014-2016 |
Il progetto “Tourism at Work” ha offerto la possibilità di svolgere un tirocinio di un mese presso aziende estere del settore turistico a 50 studenti degli indirizzi turismo e relazioni internazionali. I risultati ottenuti possono essere classificati in 3 macro-aree:
- miglioramento delle competenze comunicative in inglese, francese, spagnolo;
- miglioramento delle competenze tecnico professionali;
- apprendimento di competenze chiave come la flessibilità, la capacità di auto-orientamento, la risoluzione dei conflitti, la gestione dei problemi, il lavoro di gruppo e l’imprenditorialità.
Il progetto ha risposto ai bisogni formativi degli studenti valorizzando vocazioni personali, interessi e stili di apprendimento individuali e ha arricchito la formazione acquisita dagli studenti nel percorso scolastico con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro o incrementandone la motivazione a continuare gli studi.
Link al blog del progetto.